Seleziona una pagina

Allume di Potassio

L’allume di potassio, o di rocca, è un sale misto di alluminio e potassio dell’acido solforico. Principalmente lo si può trovare più comunemente in commercio sotto forma di pietra, infatti a temperatura ambiente si presenta solido, incolore ed inodore, proprio come una pietra.

Le cave più importanti per l’estrazione della pietra dell’allume di potassio si possono identificare con i giacimenti dei Monti della Tolfa o quelli a Montioni.

Fin dall’antichità era utilizzato in vari settori, dal campo tessile come fissante per colori, al campo medico come emostatico.

I principali impieghi svolti dell’allume di potassio, grazie alle sue proprietà sono:

  • come deodorante;
  • come astringente;
  • come disinfettante;
  • come antibatterico: uccidendo i batteri impedisce che si presentino cattivi odori, senza però bloccare la sudorazione fisiologica;
  • come cicatrizzante di piccole ferite o tagli: blocca infatti la fuoriuscita di sangue;
  • contro i cattivi odori: di posti critici come ascelle, collo, ma anche piedi;
  • per favorire la guarigione di afte o gengive sanguinanti;
  • per favorire la guarigione di herpes labiali;
  • contro i foruncoli;
  • come dopobarba;
  • allevia il prurito dovuto a punture di insetti.

Lo si può trovare nei deodoranti in diverse percentuali, ma può costituire anche da solo uno stick di deodorante composto da allume di potassio al 100%.

L’allume di potassio è però anche utilizzato:

  • nella tecnica dell’acquerello;
  • per il suo potere ignifugo;
  • perché non lascia aloni sulla pelle;
  • perché non contiene profumi sintetici;
  • per eliminare i cattivi odori dal frigorifero.

È sconsigliato ingerire l’allume di potassio poiché potrebbe provocare problemi gastrointestinali, come nausea, vomito o diarrea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* obbligatorio