Aloe Vera
L’aloe vera (Aloe barbadensis Mille) è una pianta della famiglia delle Aloeacee, originaria della costa nord orientale dell’Africa, predilige infatti climi caldi e cresce spontaneamente su terreni secchi e calcarei.
L’aloe vera può essere utile sia per uso interno, sotto forma di succo, sia per uso esterno, sotto forma di gel.
Le principali attività svolte dall’aloe per uso topico sono:
- antinfiammatoria;
- lenitiva;
- idratante;
- rinfrescante
- cicatrizzante;
- rigenerante;
- immunostimolante;
- antibatterico.
I prodotti contenenti i principi attivi dell’aloe vera sono utili in caso di:
- artrite;
- reumatismi
- dolori articolari
- gonfiori
- edemi
- infiammazioni dei tessuti
- pelle secca e danneggiata;
- eritema solare;
- irritazioni cutanee;
- ustioni;
- punture di insetti;
- pruriti;
- piaghe.
Le principali attività svolte dall’aloe per uso interno sono:
- depurativa;
- nutriente;
- riequilibrante;
- drenante
- disintossicante.
I prodotti contenenti i principi attivi dell’aloe vera sono utili in caso di:
- gastrite;
- colite;
- intestino irritabile;
- intestino pigro;
- per riequilibrare la flora batterica;
- ulcera.
L’Aloe Vera se poi è abbinata sia per uso topico sia per uso interno, esplica al meglio tutte le sue proprietà.
Viene sconsigliato ingerire aloe vera durante la gravidanza e in caso di problemi epatici o intestinali. È in ogni caso consigliato fare attenzione quando i preparati sono casalinghi.